News

Il nuovo sistema di accesso agli atti

Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023, il Legislatore italiano ha profondamente innovato la disciplina dell’accesso agli atti nel settore dei contratti pubblici, accentuando la spinta verso la trasparenza e semplificazione procedurale. Questa riforma, che si inse...

Il potere estensivo del Principio di Rotazione

Il principio di rotazione negli appalti pubblici rappresenta uno degli strumenti fondamentali per garantire la trasparenza, l'equità e la concorrenza nel settore degli appalti. Introdotto come misura per prevenire fenomeni di corruzione e favoritismi, il principio di r...

La programmazione digitalizzata degli appalti pubblici

La programmazione degli appalti pubblici è una componente essenziale per il buon funzionamento della pubblica amministrazione e per la realizzazione di progetti che rispondano efficacemente alle esigenze della collettività. Essa costituisce una delle cinque fasi di og...

Ha ancora senso parlare dell’accesso agli atti?

L’imparzialità di una procedura finalizzata alla conclusione di un contratto ad evidenza pubblica richiede specifiche garanzie per garantirne la trasparenza. Tuttavia, l’esigenza di trasparenza delle procedure di contrattazione pubblica e la garanzia del diritto di...

Ancora possibile sostituire la consorziata esecutrice?

Di recente l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha rilasciato la deliberazione n. 145 del 20 marzo 2024 richiamando la disciplina del previgente Codice in tema di sostituibilità della consorziata esecutrice. In particolare, con il menzionato parere, l’Autorità ha ...

Garanzie fideiussorie nei contratti Sotto-Soglia

Il MIT, con parere n. 2174/2024, chiarisce che l’ammontare della garanzia definitiva nelle procedure sotto-soglia – laddove richiesta – è sempre pari al 5% dell’importo del contratto, non trovando applicazione i meccanismi di incremento/riduzione previsti dagli...